Giovedì, 2 Novembre, 2017 Nasce il primo corso Cibopiù! Mercoledì 8 Novembre partirà, dedicato ai bambini da 6 a 10 anni, un corso di educazione alimentare per una alimentazione più sana. Il corso, organizzato dalla società NKey di Santa Croce sull’Arno (PI), vedrà la collaborazione della Ludoteca Birimbao di Fucecchio, dove si svolgeranno le lezioni, e dell'Associazione Iter Mentis. Il corso sarà tenuto dalla Chef Sabrina Rossi e sponsorizzato da Cibopiù. |
A cura di: Dr.ssa Giada Guidi Dietista Master in Disturbi dell’Alimentazione e dell’Obesità Membro Ordinario dell’AIDAP Consulente della U.O. Gastroenterologia Universitaria dell’Università di Pisa Mercoledì, 24 Maggio, 2017 Quello che sappiamo della Canapa è che sicuramente era coltivata e apprezzata per le sue proprietà curative in tempi antichissimi. L’olio estratto dai suoi semi veniva utilizzato già dai cinesi intorno al 3.000 a.C. per curare le infiammazioni della pelle. L’utilizzo terapeutico della canapa è documentato anche nella letteratura araba a cavallo dei secoli VIII e IX. |
A cura di: Dr.ssa Giada Guidi Dietista Master in Disturbi dell’Alimentazione e dell’Obesità Membro Ordinario dell’AIDAP Consulente della U.O. Gastroenterologia Universitaria dell’Università di Pisa L’olio di semi di girasole è il più diffuso tra gli oli vegetali ed è molto utilizzato in cucina soprattutto per le fritture avendo un punto di fumo elevato. Lo troviamo anche in molte ricette sia di preparazione domestica che in prodotti confezionati avendo ormai sostituito oli di origine tropicale quale quello di palma. La sua diffusione e la sua popolarità dipende sicuramente anche dal suo costo accessibile e spesso più basso rispetto a altri oli vegetali. |
A cura di: Dr.ssa Giada Guidi Dietista Master in Disturbi dell’Alimentazione e dell’Obesità Membro Ordinario dell’AIDAP Consulente della U.O. Gastroenterologia Universitaria dell’Università di Pisa Se attraversando le strade di campagna nel periodo primaverile vi imbattete in un campo tutto fiorito di azzurro, è molto probabile che quel campo sia coltivato a lino. E’ infatti questo il periodo di inizio fioritura della pianta del Linum, pianta capace di regalare spettacolari fioriture e preziosissimi semi. Dei semi di lino e dell’olio che da essi si ricava, ha parlato la D.ssa Giada Guidi al Bar Pasticceria “Il Ponticello” di San Giuliano Terme durante la serata dedicata al cibo “intelligente” organizzata da CiboPiù. |
Domenica, 12 Febbraio, 2017 Che sia di farina di grano, integrale, ai cereali, all’olio, al latte, a lievitazione naturale o come lo preferite voi, il pane resta comunque un grande protagonista delle tavole degli Italiani. Nonostante che il suo consumo si sia drasticamente ridotto negli ultimi 10 anni, l’Italia resta infatti il terzo Paese Europeo per consumo pro-capite, dopo Germania e Francia. Mediamente ogni Italiano consuma quotidianamente 85 gr di pane e il 90% dei nostri connazionali compra pane fresco tutti i giorni. |
Mercoledì, 14 Dicembre, 2016 E' stata una serata molto interessante. Si è parlato di alimentazione e del suo effetto sulla nostra salute. All'appuntamento previsto per i venerdì culturali della Pasticceria Il Ponticello a San Giuliano Terme, i presenti hanno potuto ascoltare una interessante presentazione fatta dal Dr. Nicola De Bortoli che ha parlato sia come medico gastroenterologo sia soprattutto come appassionato studioso di questi temi. |
A cura di: Dr. Nicola de Bortoli Medico Chirurgo, Specialista in Gastroenterologia Membro del Centro Interdipartimentale di Nutraceutica – Nutrafood Università di Pisa La letteratura scientifica Un recente lavoro di meta-analisi (che rappresenta uno studio conclusivo importante che analizza gli effetti di alcune sostanze/farmaci per la salute umana o la cura di malattie) ha dimostrato che le antocianine sarebbero in grado, se assunte con una certa costanza, in associazione ad altre accortezze nell’alimentazione, di ridurre i valori di pressione arteriosa. |
A cura di: Dr. Nicola de Bortoli Medico Chirurgo, Specialista in Gastroenterologia Membro del Centro Interdipartimentale di Nutraceutica – Nutrafood Università di Pisa Martedì, 20 Settembre, 2016 Il mais Corvino è considerato una varietà di mais molto antico e scarsamente utilizzato nell’alimentazione degli ultimi 50 anni. Il mais in generale sembra crescere particolarmente bene nei climi temperati ed è famoso per essere uno dei prodotti alimentari più sviluppati ed utilizzati in tutto il continente americano dal settentrione al meridione. Ma nel contesto della produzione di mais sembra che il mais nero o mais corvino non avesse, nel corso degli anni, ricevuto le stesse attenzioni rispetto a quello giallo/ambrato classico. |
Che la Qualità del cibo che si mangia sia sempre più importante nella vita di ogni persona è un fatto ormai appurato ed accettato. Che tale Qualità debba essere sempre più controllata e qualificata è una conseguenza di questa importanza sempre crescente. E' quindi necessario sempre di più formare dei professionisti che siano degli esperti di questi temi e siano in grado di fornire le loro competenze nella valutazione della Qualità del cibo e delle sue caratteristiche salutistiche e nutrizionali. |
A cura di: Dr. Nicola de Bortoli Medico Chirurgo, Specialista in Gastroenterologia Membro del Centro Interdipartimentale di Nutraceutica – Nutrafood Università di Pisa …un po’ di storia.. Il Lino è una pianta che da secoli è nota per la possibilità di estrazione di fibre tessili. Questo processo noto da più di 2000 anni era diffuso dalla Gran Bretagna all’Egitto passando per il Medio Oriente. Come tutte le piante, la sua riproduzione è basata sulla produzione di semi, da cui si ricava l’olio di semi di lino che da alcuni anni sta rivestendo un elevatissimo interesse in campo scientifico medico. |